La donna all’apice del Parlamento

La Presidente del Bundestag Julia Klöckner (© Julia Klöckner/ Tobias Koch)
La Presidente del Deutscher Bundestag è Julia Klöckner. Lei e le sue vicepresidenti e i suoi vicepresidenti formano la Presidenza del Bundestag. I membri della Presidenza del Bundestag vengono eletti per tutto il periodo della legislatura che in genere dura quattro anni.
La Presidente del Parlamento tedesco rappresenta il Bundestag all’interno e all’esterno. Nell’ordine protocollare la Presidente del Bundestag occupa la seconda massima carica nello Stato, prima del Cancelliere e del Presidente del Bundesrat.
La Presidente del Bundestag dirige le sedute parlamentari. Annuncia i punti dell’ordine del giorno e concede la parola alle oratrici e agli oratori. Inoltre provvede a mantenere l’ordine parlamentare.
Nel suo compito di dirigere le sedute plenarie l’aiutano le vicepresidenti e i vicepresidenti.
La Presidente del Bundestag ricopre anche la carica di massima dirigente delle dipendenti e dei dipendenti parlamentari, esercita inoltre il potere di polizia nonché il potere d’ordine negli edifici parlamentari.
La Presidente del Bundestag Julia Klöckner
Julia Klöckner (CDU/CSU) è stata eletta Presidente del Deutscher Bundestag il 25 marzo 2025. Si tratta della quarta donna all’apice del Parlamento, dopo Bärbel Bas (SPD, dal 2021 al 2025, Annemarie Renger (SPD, dal 1972 al 1976) e la Prof. Dr. Rita Süssmuth (CDU/CSU, dal 1988 al 1998). La signora Klöckner fa parte del Parlamento dal 2002, con una lunga interruzione. Alle elezioni del 21° Bundestag ha potuto conquistare il 32,3 per cento dei voti nel suo collegio elettorale numero 200, quello di Kreuznach.
Esperienze nella politica nazionale e regionale
Nata il 16 dicembre 1972 a Bad Kreuznach, Julia Klöckner è cresciuta in un’azienda vinicola della sua famiglia sul fiume Nahe, in latino Nava. Ha studiato all’università teologia, scienze politiche e pedagogia a Magonza e ha lavorato come giornalista. Nel 2002 la cristiano-democratica è passata alla professione politica. Dal 2002 al 2011 Julia Klöckner aveva fatto parte del Bundestag rientrandoci poi nel 2021. Nella XX legislatura era stata la portavoce politico-economica del Gruppo parlamentare dell’Unione nel Bundestag.
Per 10 anni, dal 2012 al 2022, Julia Klöckner era stata la vicepresidente della CDU nazionale, dal gennaio 2022 è membro della Presidenza della CDU, dove ricopre la carica di tesoriera. Negli anni dal 2018 al 2021 era stata Ministra federale per l’alimentazione e l’agricoltura nel gabinetto della cancelliera Angela Merkel (CDU). Precedentemente, dal 2009 al 2011, aveva già ricoperto la carica di sottosegretaria parlamentare di stato nel Ministero dell’agricoltura.
Nel periodo intermedio Julia Klöckner era stata attiva nella politica regionale e dal 2010 al 2022 aveva ricoperto la carica di Presidente della CDU nella regione della Renania-Palatinato diventando, dal 2011 al 2018, Presidente del gruppo parlamentare della CDU nel suo parlamento regionale. Nel marzo 2025 è succeduta a Bärbel Bas nella carica di Presidente del Parlamento tedesco. Per la prima volta nella storia della Repubblica Federale di Germania ad una donna succede un’altra donna nella seconda carica più alta dello stato.